da Daniela Stampatori | Gen 3, 2013 | Itinerari classici, Rinascimento
Ricontrollando il mio blog, mi sono accorta che non vi ho mai parlato di San Martino al Cimino, un piccolo borgo nelle immediate vicinanze di Viterbo! Approfitto subito di qualche ora libera per rimediare a questa grave svista: è un gioiellino urbanistico del nostro...
da Daniela Stampatori | Apr 14, 2011 | Itinerari classici, Rinascimento
L’OrcoUno dei siti più visitati della Provincia di Viterbo durante la “bella stagione” è sicuramente il Parco dei Mostri di Bomarzo, un unicum nel panorama dei giardini storici italiani. Un luogo incantato e ancora oggi pieno di mistero, il cui significato è...
da Daniela Stampatori | Nov 14, 2010 | Itinerari classici, Rinascimento
Uno dei luoghi più visitati della Tuscia è sicuramente il Palazzo Farnese di Caprarola, raffinato esempio di arte tardo rinascimentale, residenza dei più importanti membri della famiglia Farnese all’apice della sua potenza. Esso domina il pittoresco borgo di...
da Daniela Stampatori | Nov 1, 2010 | Itinerari classici, Rinascimento
Fontana dei luminiA qualche km dal centro di Viterbo si trova Bagnaia, un borgo di piccole dimensioni, ma che ha svolto un ruolo storico rilevante in epoca medievale e moderna, di cui la splendida Villa Lante ne è testimonianza.Il piccolo centro abitato è diviso in...
da Daniela Stampatori | Ott 22, 2010 | Itinerari classici, Rinascimento
Quello che oggi si chiama Palazzo dei Priori, in realtà, fu inizialmente concepito, negli ultimi decenni del XV secolo, per ospitare la residenza del Governatore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in un momento in cui l’ingerenza del potere centrale di Roma sulla...
da Daniela Stampatori | Ott 16, 2010 | Itinerari classici, Rinascimento
Tappa obbligata per chi viene a visitare Viterbo è, oltre a quella del Palazzo Papale, Piazza del Plebiscito, su cui si affacciano il Palazzo della Prefettura, il Palazzo dei Priori (sede del Comune), il Palazzo del Podestà e la chiesa di Sant’Angelo in Spatha e in...