da Daniela Stampatori | Ott 19, 2013 | Archeologia, Itinerari classici
Molti dei borghi più belli e suggestivi della Tuscia nascono arroccati su degli speroni tufacei.. e se ne stanno lì da secoli, come sospesi in aria, a guardare il tempo che passa. Orte è uno di questi. La sua storia millenaria la si può leggere nei segni della...
da Daniela Stampatori | Mar 3, 2013 | Itinerari classici, Medioevo
Dopo l’abdicazione al soglio pontificio di Papa Benedetto XVI, stiamo per assistere ad un nuovo conclave… ma forse non tutti sanno che l’evento storico che ha dato questo nome all’elezione pontificia si è svolto proprio a Viterbo! L’Aula...
da Daniela Stampatori | Feb 1, 2013 | Itinerari classici
L’inverno è la stagione ideale per dedicarsi allo studio e noi guide turistiche ne approfittiamo per aggiornarci e prepararci al periodo di maggior lavoro. Quindi stavolta voglio portarvi con me in uno dei luoghi della cultura più importanti e fondamentali della...
da Daniela Stampatori | Gen 3, 2013 | Itinerari classici, Rinascimento
Ricontrollando il mio blog, mi sono accorta che non vi ho mai parlato di San Martino al Cimino, un piccolo borgo nelle immediate vicinanze di Viterbo! Approfitto subito di qualche ora libera per rimediare a questa grave svista: è un gioiellino urbanistico del nostro...
da Daniela Stampatori | Set 22, 2012 | Itinerari classici
Torno a parlare di Civita di Bagnoregio, perché dal 23 aprile 2012 essa si è arricchita di uno strumento essenziale per comprendere la storia ed il destino della “città che muore”: è stato inaugurato, infatti, il 23 aprile 2012 il Museo Geologico e delle...