+39 339.89 00 009 daniela@guidatuscia.com

Dal 5 al 10 marzo 2019 si celebra la Settimana dei Musei, istituita dal ministro Bonisoli qualche mese fa e inserita in un progetto più ampio di ridistribuzione delle giornate ad ingresso gratuito nei siti museali statali: il fine è quello di incentivare le visite in periodi dell’anno in cui normalmente sono meno visitati e tentare di evitare picchi critici di affluenza in alta stagione.

Durante queste 6 giornate si accederà gratuitamente a tutti i siti gestiti dal Ministero dei Beni Culturali e dai relativi Poli Museali Regionali.

I monumenti interessanti in tutta la provincia di Viterbo sono:

  • Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore a Tuscania (normalmente ad ingresso gratuito, gradita offerta per i volontari)
  • Museo Archeologico Nazionale a Tuscania
  • Museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo di Civita Castellana (normalmente ad ingresso gratuito)
  • Museo Archeologico di Vulci
  • Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo
  • Necropoli di Monterozzi e Museo Nazionale Etrusco a Tarquinia
  • Palazzo Altieri ad Oriolo Romano
  • Palazzo Farnese di Caprarola
  • Villa Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (visite guidate solo il sabato alle ore 11)
  • Villa Lante a Bagnaia
  • Santuario della Madonna della Quercia (normalmente ad ingresso gratuito)

Il consiglio della guida turistica: se volete approfittare dell’occasione e avete possibilità, cercate di andare nei giorni infrasettimanali perché il sabato e la domenica l’affluenza sarà comunque consistente e questo potrebbe rendere meno piacevole la vostra esperienza di visita.

E se siete social, condividete le vostre foto usando gli hashtag #SettimanaDeiMusei e #IoVadoAlMuseo

Buona Settimana dei Musei a tutti!